Archivi categoria: Giurisprudenza

Inammissibile la proposta concordataria che contiene una rinuncia preventiva al privilegio da parte dei lavoratori creditori

Il Tribunale di Roma, sez. fallimentare, con decreto dell’11 Luglio 2014, ha affermato che non è omologabile la proposta concordataria contenente la rinuncia da parte dei dipendenti al privilegio ex art. 2751 bis c.c. per le seguenti ragioni: in primo luogo, in quanto il codice civile sancisce l’invalidità delle rinunzie e delle transazioni che abbiano … Continua la lettura di Inammissibile la proposta concordataria che contiene una rinuncia preventiva al privilegio da parte dei lavoratori creditori

Presupposti della condotta antisindacale

Con sentenza n. 13726 del 17 giugno 2014, la Corte di Cassazione ha statuito che “per integrare gli estremi della condotta antisindacale di cui all’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300 del 1970) è sufficiente che tale comportamento leda oggettivamente gli interessi collettivi di cui sono portatrici le organizzazioni sindacali, non essendo necessario … Continua la lettura di Presupposti della condotta antisindacale

Corresponsabilità del committente e dell’appaltatore in materia di sicurezza

Con sentenza n. 36268 del 27 agosto 2014, la quarta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “nella materia della sicurezza del lavoro e della prevenzione infortuni, la norma dettata dall’art. 7 d.lgs n. 626/1994 (ora art. 26 d.lgs. n. 81/2008) ha la funzione di individuare l’ipotesi in cui … Continua la lettura di Corresponsabilità del committente e dell’appaltatore in materia di sicurezza

Conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo soggettivo

Con sentenza n. 12884 del 9 giugno 2014, la Suprema Corte ha ammesso la possibilità per il giudice di convertire un licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo soggettivo, atteso che i comportamenti del lavoratore che avevano dato luogo a tali forme di recesso datoriale erano ugualmente idonei a legittimare la cessazione del … Continua la lettura di Conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo soggettivo

Effetti del fallimento sul contratto di subappalto

Con decreto del 17 luglio 2014, il Tribunale di Milano, considerato che negli appalti di lavori pubblici la qualità soggettiva dell’appaltatore costituisce sempre motivo determinante del contratto, alla luce dell’art. 81, L. Fall., nel caso di intervento del fallimento dell’impresa affidataria, il contratto di subappalto si scioglie automaticamente. Il suddetto Giudice, inoltre, si è discostato … Continua la lettura di Effetti del fallimento sul contratto di subappalto

Mutamento dell’attività lavorativa e demansionamento

Con sentenza n. 14600 del 27 giugno 2014, la Corte di Cassazione ha statuito l’inesistenza di un qualsiasi demansionamento in capo al lavoratore cui siano state assegnate mansioni che, seppure diverse da quelle a cui era solitamente adibito, per effetto dell’introduzione di nuove tecnologie rientrano tuttavia nel suo stesso livello di appartenenza. Secondo la Corte, … Continua la lettura di Mutamento dell’attività lavorativa e demansionamento

Contratto di somministrazione di lavoro e cause di nullità

Con sentenza n. 17540 del 1° agosto 2014, la Corte di Cassazione ha chiarito che, in tema di contratto di somministrazione di lavoro, l’ipotesi di nullità prevista dall’art. 21, ultimo comma, D.Lgs. n. 276/2003 – ai sensi del quale “In mancanza di forma scritta il contratto di somministrazione è nullo e i lavoratori sono considerati … Continua la lettura di Contratto di somministrazione di lavoro e cause di nullità

Diritto di indire assemblea riconosciuto anche al singolo componente della Rsu

La Suprema Corte, con la sentenza n. 15437 del 7 luglio 2014, ha affermato che il diritto di indire assemblea, ex art. 20 L. 300/1970, rientra tra le prerogative attribuite non solo alla Rsu collegialmente considerata, ma anche a ciascun componente della stessa, purché questo sia stato eletto nelle liste di un sindacato che, nell’azienda … Continua la lettura di Diritto di indire assemblea riconosciuto anche al singolo componente della Rsu

Transazione tra lavoratore e datore di lavoro e l’obbligo contributivo

 La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 17180 del 29 luglio 2014, ha chiarito che “la transazione intervenuta tra lavoratore e datore di lavoro è estranea al rapporto tra quest’ultimo e l’INPS, giacché alla base del credito dell’ente previdenziale deve essere posta la retribuzione dovuta e non quella corrisposta. Ne consegue che è legittima l’iscrizione … Continua la lettura di Transazione tra lavoratore e datore di lavoro e l’obbligo contributivo

Dimissioni del dirigente per giusta causa: legittima se viene adibito a mansioni inferiori

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18121 del 21 agosto 2014, ha affermato che il dirigente, che sia stato “adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali era stato assunto, può legittimamente dimettersi per giusta causa ed ottenere il pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso”. Ha specificato, inoltre, che la durata della dequalificazione, … Continua la lettura di Dimissioni del dirigente per giusta causa: legittima se viene adibito a mansioni inferiori