Prof. Alessandro Brignone
È nato a Roma il 15 agosto 1963 e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ nel 1987. Insegna Relazioni Industriali presso la Facoltà di Economia ‘Federico Caffè’ dell’Università Roma Tre dall’anno accademico 2008-2009. In questa facoltà tiene anche, nei Master e nei Corsi di perfezionamento, corsi e cicli di lezioni di Diritto del lavoro, sindacale, della previdenza sociale e della sicurezza sul lavoro. Dal 1992 al 2007 ha insegnato Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Siena. Dopo ventidue anni nell’associazionismo industriale, durante i quali ha lavorato presso la Direzione Sindacale di Confindustria e ha diretto tre diverse Associazioni industriali di categoria (ATECAP, calcestruzzo preconfezionato, AILT-ASSOLAVORO, Agenzie per il lavoro,e da ultimo, per quattro anni, FIEG, la Federazione degli editori di giornali), si è dedicato alla libera professione, essendo entrato nello Studio Legale Salonia e Associati come Corporate Counsellor, dal 1 febbraio 2011. È stato Vicepresidente dell’INPGI, l’Istituto di previdenza dei giornalisti, e consigliere di amministrazione di numerosi enti ed istituti privati e pubblici. È stato Consigliere del CNEL nelle ultime due consiliature. È autore di numerose monografie e articoli scientifici sulle materie dei suoi insegnamenti e, in particolare, collabora con le riviste giuridiche del Gruppo Sole 24 Ore.
Avv. Federica Di Mario
Nata a Trieste il 25 giugno 1970, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1995, diventando avvocato nel 2001. Dal 2014 è iscritta all’Albo degli Avvocati abilitati alla Corte di Cassazione. Fornisce regolarmente consulenza a favore di datori di lavoro italiani e stranieri in merito a questioni giuslavoristiche ed assiste i medesimi clienti nel relativo contenzioso giudiziale. Ha particolare esperienza nella consulenza in merito a tutti i tipi di contratti di lavoro, discriminazione, remunerazione, premi, fringe benefits, procedure disciplinare, licenziamenti individuali e plurimi, trasferimento e distacco. L’avv. Di Mario ha una significativa esperienza nelle relazioni sindacali, nella negoziazione di contratti collettivi – anche a livello aziendale – nella consulenza e redazione di policy, manuali, codici disciplinari, codici etici e di policy per la gestione dei dati, l’accesso ad internet e l’uso della posta elettronica da parte dei dipendenti. Nel corso della sua attività lavorativa è stata coinvolta in primarie operazioni di M&A, seguendo tutti gli aspetti giuslavoristici, comprese le attività di due diligence, negoziazione di “representations and warranties” e le procedure di consultazione sindacale ed ha curato processi di ristrutturazione, riorganizzazione ed esternalizzazione, nonché licenziamenti collettivi e il ricorso ad ammortizzatori sociali. L’Avv. Di Mario ha lavorato in primari studi legali italiani e internazionali, ed è stata classificata, nella Sua qualità di Responsabile per l’Italia del Dipartimento di Diritto del Lavoro di un primario studio legale internazionale, come ” Recommended Firm” in The Legal 500 nel 2014 e personalmente inserita nel lista dei “The Best in Italia – Rapporto di lavoro 2014” redatta da Legalcommmunity. Parla italiano e inglese ed è iscritta ad AGI – Associazione Giuslavoristi Italiani e ad EELA – – European Employments Lawyer Association.
Prof. Avv. Francesco Vassalli
È nato a Roma il 3 marzo 1943 e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ nel 1966, diventando avvocato nel 1968; dal 1986 è abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori. È collaboratore di varie riviste, tra le quali ‘Giurisprudenza Commerciale’ e la ‘Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni’. È autore di numerose pubblicazioni e monografie in materia di diritto societario e fallimentare. È stato Professore Incaricato di Diritto Fallimentare presso l’Università di Macerata dal 1969 al 1971; Professore di Diritto Commerciale presso l’Università di Perugia dal 1971 al 1980; dal 1981 è Professore Ordinario di Diritto Fallimentare presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ (facoltà di Economia dal 1981 al 1991, facoltà di Giurisprudenza dal 1992), e dal 2003 è Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso la stessa Università, facoltà di Giurisprudenza. È stato membro della ‘Commissione Vietti’ per la riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, attuata con il Decreto Legislativo 17 gennaio 2003 n. 6.
Avv. Riccardo Olivo
È nato a Roma il 10 ottobre 1951 e si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ nel 1976, diventando avvocato nel 1982; dal 1996 è abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori.
Avv. Giorgio Perroni
Laureato, con lode, in Giurisprudenza nel 1985; avvocato dal 1989; dal 2002 abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione ed alle altre Magistrature Superiori.