Archivi categoria: Giurisprudenza

Contratto di agenzia -differenze con il lavoro subordinato

Con sentenza del 6 febbraio 2014, il Tribunale di Milano, ha rigettato il ricorso promosso da un agente di una compagnia di assicurazioni, volto ad ottenere il riconoscimento di un rapporto di natura subordinata con la società preponente, in quanto, nonostante il rapporto presentasse diversi connotati propri della subordinazione, i medesimi erano giustificati dalla particolare … Continua la lettura di Contratto di agenzia -differenze con il lavoro subordinato

Effetti della tardività della contestazione sulla tutela reintegratoria

Con ordinanza del 20 giugno 2014, il Tribunale di Milano ha rigettato la domanda di reintegrazione proposta dal dipendente di un istituto di credito cui era stato intimato il licenziamento per giusta causa in ragione di gravi comportamenti tenuti nel corso del rapporto di lavoro tra cui spiccava l’aver prelevato illecitamente contante dal conto corrente … Continua la lettura di Effetti della tardività della contestazione sulla tutela reintegratoria

Soppressione festività e permessi sindacali

Con sentenza n. 18425 del 28 agosto 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di permessi retribuiti o ferie fruiti in giornate di festività soppresse, non spetta la maggiorazione retributive prevista dal contratto collettivo per il lavoro prestato in tali giornate. Nella fattispecie in esame, alcune lavoratrici di una cooperativa, che avevano … Continua la lettura di Soppressione festività e permessi sindacali

Preliminare tentativo di conciliazione e licenziamento per superamento del periodo di comporto

Con ordinanza n. 1805 dell’11 agosto 2014, il Tribunale di Castrovillari, nel rigettare il ricorso incardinato da un lavoratore ai sensi dell’art. 1, comma 48 della L. n. 92/2012, ha statuito la non obbligatorietà del preliminare tentativo di conciliazione presso la DTL nei casi di licenziamento per superamento del periodo di comporto come chiarito nella … Continua la lettura di Preliminare tentativo di conciliazione e licenziamento per superamento del periodo di comporto

Specifica indicazioni delle mansioni nel patto di prova

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17591 del 4 agosto 2014, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui “il patto di prova apposto al contratto di lavoro, oltre a dover risultare da atto scritto, deve contenere la specifica indicazione delle mansioni che ne costituiscono l’oggetto” seppur, nei casi di lavoro intellettuale e non meramente … Continua la lettura di Specifica indicazioni delle mansioni nel patto di prova

Licenziamento per periodo di comporto e richiesta di ferie

Con sentenza n. 17538 del 1°agosto 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui “il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, dovendosi escludere una incompatibilità assoluta tra ferie e malattie”. Nel … Continua la lettura di Licenziamento per periodo di comporto e richiesta di ferie

Infortunio sul lavoro e non indennizzabilità del rischio elettivo

La Suprema Corte, confermando le decisioni rese nei precedenti gradi di giudizio, ha rigettato, con sentenza n. 15705 del 9 luglio 2014, il ricorso di un lavoratore nei cui confronti l’INAIL non aveva riconosciuto l’indennizzo dei postumi di invalidità temporanea assoluta e invalidità permanente. Nella specie, infatti, è risultato accertato che l’infortunio subito dal suddetto … Continua la lettura di Infortunio sul lavoro e non indennizzabilità del rischio elettivo

E’ costituzionalmente legittimo l’art. 32, co. 5, del Collegato Lavoro

Dopo la sentenza n. 303 del 2011, la Consulta è tornata ad esprimersi, con sentenza n. 226 del 25 luglio 2014, in ordine alla legittimità costituzionale dell’art. 32, co. 5, L. n. 183/2010, come interpretato in via autentica dall’art. 1, co. 13, L. n. 92/2012, con cui è stata individuata un’indennità onnicomprensiva per ristorare l’intero … Continua la lettura di E’ costituzionalmente legittimo l’art. 32, co. 5, del Collegato Lavoro

Prova per presunzioni del danno non patrimoniale

Nell’ambito di una controversia in cui un lavoratore, dopo avere accettato in passato mansioni inferiori a causa del proprio sopravvenuto stato invalidante, aveva preteso il risarcimento del danno non patrimoniale asseritamente subito in conseguenza del demansionamento configuratosi a seguito della sua assegnazione ad altre mansioni comunque inferiori rispetto a quelle affidategli in sede di assunzione, … Continua la lettura di Prova per presunzioni del danno non patrimoniale

Licenziamento discriminatorio determinato da motivi di ritorsione

Con sentenza del 27 giugno 2014, il Tribunale di Milano ha dichiarato nullo, in quanto discriminatorio, un licenziamento comminato nei confronti di una lavoratrice, al rientro dalla maternità, in funzione di un inesistente giustificato motivo oggettivo (drastica contrazione dei ricavi e necessità di procedere ad una riduzione dei costi di gestione). Nel caso di specie, … Continua la lettura di Licenziamento discriminatorio determinato da motivi di ritorsione