Archivi categoria: Giurisprudenza

Nell’ipotesi di annullamento delle dimissioni, la retribuzione spetta dalla data della sentenza che ne accerta l’illegittimità

Con sentenza n. 22063 del 17 ottobre 2014, la Suprema Corte ha stabilito che il lavoratore, nel caso di annullamento delle dimissioni perché rassegnate in stato di incapacità, non ha diritto alle retribuzioni dalla data delle dimissioni stesse a quella della riammissione al lavoro, bensì solo dalla sentenza di annullamento, ciò in quanto, salvo le … Continua la lettura di Nell’ipotesi di annullamento delle dimissioni, la retribuzione spetta dalla data della sentenza che ne accerta l’illegittimità

Rilevanza del “nomen juris” nel contratto di lavoro a progetto

Con sentenza n. 22289 del 21 ottobre 2014, la Suprema Corte, riformando la sentenza di appello che aveva ritenuto valido un contratto di lavoro a progetto solo perché era stato formulato correttamente, nel relativo testo contrattuale, il riferimento a tale tipologia contrattuale ed al relativo regime normativo, senza però tenere conto delle concrete modalità di … Continua la lettura di Rilevanza del “nomen juris” nel contratto di lavoro a progetto

Danno in itinere e rischio elettivo

Con sentenza n. 22154 del 20 ottobre 2014, la Corte di Cassazione ha statuito che non può essere considerato infortunio in itinere, e quindi risarcito, quello occorso ad un lavoratore che per raggiungere il posto di lavoro abbia utilizzato la propria autovettura. Nel caso di specie, la Suprema Corte ha ritenuto non indennizzabile l’incidente stradale conseguito … Continua la lettura di Danno in itinere e rischio elettivo

L’efficacia vincolante del giudicato penale nel giudizio civile

La Suprema Corte, con la sentenza n. 21299 del 9 ottobre 2014, ha affermato che il giudicato penale è vincolante nel giudizio civile ove si tratti di sentenze penali irrevocabili di condanna o di assoluzione pronunciate in seguito a dibattimento e non anche di sentenze di proscioglimento intervenute per prescrizione o che non sempre comportano … Continua la lettura di L’efficacia vincolante del giudicato penale nel giudizio civile

Licenziamento per giusta causa del lavoratore che svolga attività lavorativa durante la malattia

Con la sentenza n. 21093 del 7 ottobre 2014, la Suprema Corte, conformemente ad un orientamento ormai consolidato, ha ribadito che può essere licenziato per giusta causa il lavoratore che, durante il periodo di malattia, svolga attività lavorative – anche presso i suoi familiari ed a titolo gratuito – incompatibili con la patologia lamentata o, … Continua la lettura di Licenziamento per giusta causa del lavoratore che svolga attività lavorativa durante la malattia

Spettanza dell’indennità di preavviso anche in caso di passaggio diretto del lavoratore presso il nuovo appaltatore

Con sentenza n. 21092 del 7 ottobre 2014 la Corte di Cassazione, riprendendo il proprio recente orientamento, ha affermato che l’indennità di preavviso ex art. 2118 c.c. spetta al lavoratore licenziato anche in caso di passaggio diretto del lavoratore dall’azienda che cessa l’appalto a quella che subentra nello stesso appalto, mancando nella norma richiamata (art. … Continua la lettura di Spettanza dell’indennità di preavviso anche in caso di passaggio diretto del lavoratore presso il nuovo appaltatore

Licenziamento per giusta causa del direttore di banca

In tema di licenziamento disciplinare, la Suprema Corte, con sentenza n. 19612 del 17 settembre 2014, ha affermato che costituisce giusta causa di licenziamento la condotta del direttore di una filiale bancaria che abbia informato un cliente degli accertamenti disposti dalla Autorità Giudiziaria a suo carico, trattandosi di condotta idonea a compromettere irrimediabilmente l’elemento fiduciario … Continua la lettura di Licenziamento per giusta causa del direttore di banca

Efficacia del contratto collettivo aziendale

Rigettando il ricorso di un lavoratore che aveva visto negarsi dal suo datore di lavoro l’erogazione dell’indennità di trasferta prevista dal CCNL di categoria in forza di un accordo sindacale, inteso a salvaguardare il livello di occupazione, che aveva escluso il diritto a percepire la suddetta indennità a partire da una certa data e comunque … Continua la lettura di Efficacia del contratto collettivo aziendale

Licenziamento ingiurioso

Con la sentenza n. 22536 del 27 ottobre 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui “per dar luogo ad un danno risarcibile secondo il diritto comune il licenziamento di un (lavoratore) deve concretarsi – per la forma o per le modalità del suo esercizio e per le conseguenze morali e … Continua la lettura di Licenziamento ingiurioso

Applicazione di molteplici patti di prova

Con sentenza n. 23381 del 3 novembre 2014, i giudici di legittimità ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui “la causa del patto di prova va individuata nella tutela dell’interesse comune alle due parti del rapporto di lavoro, in quanto diretto ad attuare un esperimento mediante il quale sia il datore di lavoro che il lavoratore … Continua la lettura di Applicazione di molteplici patti di prova