Archivi categoria: Giurisprudenza

Centro unico di imputazione del rapporto di lavoro e art. 18, L. n. 300/1970

Il Tribunale di Roma si è nuovamente espresso in tema di requisito numerico per l’applicazione della tutela cd. “reale” in caso di molteplicità di soggetti giuridici tra i quali vi sia un collegamento economico-funzionale (cfr. sentenza n. 4005 del 1° aprile 2014 in “Newsletter del 13 maggio 2014”). Con sentenza del 24 marzo 2014 è … Continua la lettura di Centro unico di imputazione del rapporto di lavoro e art. 18, L. n. 300/1970

Applicazione dell’art. 118, III° comma bis, del Codice degli Appalti

Con decreto del 26.3.2014, il Tribunale di Ravenna ha statuito che, nel caso di affidatario sottoposto a concordato preventivo con continuità dell’attività di impresa, l’art. 118, III° comma bis, del Codice degli Appalti, sia applicabile esclusivamente per i crediti sorti successivamente all’apertura della procedura. Al contrario, per i crediti dei subappaltatori sorti anteriormente all’apertura della … Continua la lettura di Applicazione dell’art. 118, III° comma bis, del Codice degli Appalti

Applicazione dell’art. 118, III° comma, del Codice degli Appalti

Con decreto del 26.2.2014, il Tribunale di Pavia è intervenuto in merito all’applicazione del meccanismo sanzionatorio previsto dall’art. 118, III° comma, del Codice degli Appalti, nel caso in cui l’affidatario sia oggetto di una procedura concorsuale (nella specie, si trattava di fallimento). Ad avviso del Tribunale di Pavia, la ratio sottesa al blocco di pagamenti … Continua la lettura di Applicazione dell’art. 118, III° comma, del Codice degli Appalti

Stato di malattia e responsabilità del datore di lavoro

L’accertamento della responsabilità del datore di lavoro per la violazione dell’obbligo posto dall’art. 2087 c.c. non ricorre per la sola insorgenza della malattia del dipendente durante il rapporto di lavoro, richiedendo che l’evento sia ricollegabile a un comportamento colposo di parte datoriale che, per negligenza, abbia determinato uno stato di cose produttivo dell’infermità. Si è … Continua la lettura di Stato di malattia e responsabilità del datore di lavoro

La normativa sanzionatoria di cui alla Riforma Fornero si applica solo ai licenziamenti intimati dopo il 18 luglio 2012

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9098 del 22 aprile 2014 ha affermato il principio per cui la normativa sanzionatoria sostanziale sui licenziamenti prevista dalla L. n. 92/2012 (c.d. Riforma Fornero) trova applicazione, pur in assenza di norme transitorie sul punto, solo per i licenziamenti intimati dopo la sua entrata in vigore. A … Continua la lettura di La normativa sanzionatoria di cui alla Riforma Fornero si applica solo ai licenziamenti intimati dopo il 18 luglio 2012

Licenziamento disciplinare e principio di proporzionalità

Con sentenza n. 6328 del 19 marzo 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito che deve considerarsi gravemente lesivo del vincolo fiduciario, posto alla base del rapporto di lavoro subordinato, il comportamento del dipendente che provochi “all’azienda grave nocumento morale o materiale, o che compia, in connessione con lo svolgimento del rapporto di lavoro, azioni … Continua la lettura di Licenziamento disciplinare e principio di proporzionalità

Principio di immediatezza della contestazione dell’addebito

Con sentenza n. 4724 del 27 febbraio 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui “il principio di immediatezza della contestazione dell’addebito, quanto della tempestività del recesso, la cui ratio riflette l’esigenza del rispetto della regola della buona fede e correttezza nell’attuazione del rapporto di lavoro, oltre che dei principi di … Continua la lettura di Principio di immediatezza della contestazione dell’addebito

Applicazione dell’art. 18 riformato ai licenziamenti collettivi

Con ordinanza del 21 gennaio 2014, il Tribunale di Roma si è espresso in merito all’applicazione del riformato art. 18, S. L., anche ai licenziamenti collettivi. Nella fattispecie concreta, una casa di cura privata aveva disposto il licenziamento collettivo di alcune lavoratrici a seguito del provvedimento regionale di revoca dell’accreditamento allo svolgimento dell’attività di ostetricia e … Continua la lettura di Applicazione dell’art. 18 riformato ai licenziamenti collettivi

Il mobbing non coincide con il reato di maltrattamenti

Con riferimento all’individuazione del confine tra mobbing, fenomeno rilevante a fini civilistici nell’ambito del rapporto di lavoro, ed il reato di maltrattamenti, la sezione penale della Suprema Corte, con la sentenza n. 13088 del 20 marzo 2014, ha chiarito che “non ogni fenomeno di mobbing attuato nell’ambito di un ambiente lavorativo, integra gli estremi del … Continua la lettura di Il mobbing non coincide con il reato di maltrattamenti

Licenziamento per trasmissione di “files” aziendali al proprio legale

Con sentenza n. 5179 del 5 marzo 2014, la Suprema Corte ha giudicato correttamente motivata la decisione della Corte di Appello di L’Aquila che aveva dichiarato la illegittimità, per violazione del principio di proporzionalità, del licenziamento irrogato ad un dipendente che aveva trasmesso, via posta elettronica, documentazione aziendale (circa 200 files relativi a commesse ed … Continua la lettura di Licenziamento per trasmissione di “files” aziendali al proprio legale