Archivi categoria: Giurisprudenza

La figura del Direttore responsabile di un periodico e rapporto di lavoro subordinato

Con riferimento alla figura del Direttore responsabile di un periodico, la Suprema Corte con sentenza del 17 febbraio 2014 n. 3686, ha statuito che il mero conferimento di tale incarico non comporta di per sé l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato. Questo sussiste ove, sulla base delle modalità effettive di esecuzione della prestazione, sia … Continua la lettura di La figura del Direttore responsabile di un periodico e rapporto di lavoro subordinato

Non vi è alcun obbligo di rotazione in caso di cig ordinaria

In materia di Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO), con sentenza del 9 aprile 2014, il Tribunale di Milano, ha ritenuto come l’ordinamento non preveda, in relazione alla CIG ordinaria, alcun obbligo di rotazione, essendo lasciata all’imprenditore la scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione. Infatti, continua il Giudice, non è possibile applicare analogicamente alla CIGO … Continua la lettura di Non vi è alcun obbligo di rotazione in caso di cig ordinaria

Legittimo non riconoscere premi a lavoratori a tempo determinato

In tema di premi e gratifiche, con sentenza del 3 marzo 2014 n. 4911, la Corte di Cassazione ha escluso la illegittimità del comportamento del datore di lavoro che escluda dal riconoscimento di premi e gratifiche i lavoratori assunti con contratto a termine o di formazione e lavoro che comportano un’attività produttiva ridotta, se tali … Continua la lettura di Legittimo non riconoscere premi a lavoratori a tempo determinato

E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che durante l’assenza per malattia svolga attività che ritardi la sua guarigione

In materia di licenziamento, con sentenza del 28 febbraio 2014 n. 4869, la Corte di Cassazione ha chiarito nuovamente che l’espletamento di altra attività, lavorativa ed extralavorativa, da parte del lavoratore durante lo stato di malattia è idoneo a violare i doveri contrattuali di correttezza e buona fede nell’adempimento dell’obbligazione e a giustificare il recesso … Continua la lettura di E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che durante l’assenza per malattia svolga attività che ritardi la sua guarigione

Potere di controllo del datore di lavoro e licenziamento

Con sentenza del 4 marzo 2014 n. 4984, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che si era avvalso del permesso ex art 33 L. 104/92 non per l’assistenza al familiare, bensì per svolgere altra attività. Tale condotta, secondo la Corte, integra l’ipotesi di abuso del diritto, … Continua la lettura di Potere di controllo del datore di lavoro e licenziamento

Applicazione del Collegato Lavoro ai casi di somministrazione irregolare

Con sentenza n. 53 del 10 gennaio 2014, il Tribunale di Milano ha ribadito il recente orientamento della Corte di Cassazione che, nell’estendere l’applicazione dell’art. 32, comma 5, L. n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro), come modificato dalla L. n. 92/2012 (cd. Riforma Fornero), alla fattispecie della fornitura di lavoro ha dichiarato che il sopracitato art. … Continua la lettura di Applicazione del Collegato Lavoro ai casi di somministrazione irregolare

Pronuncia della Corte di Giustizia in ordine al trasferimento di ramo d’azienda

La Corte di Giustizia, con sentenza del 6 marzo 2014 (causa C-458/12) ha affrontato il tema della conformità alla direttiva comunitaria 2001/23 della disposizione di cui all’art. 2112 c.c. sulla cessione di ramo d’azienda inteso come “funzionalmente autonomo di un’attività economica organizzata, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento”. … Continua la lettura di Pronuncia della Corte di Giustizia in ordine al trasferimento di ramo d’azienda

Presupposti per il licenziamento di un dirigente

Con sentenza n. 6110 del 17 marzo 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che un dirigente può essere licenziato con qualsiasi motivo, “purché esso possa costituire la base per una motivazione coerente e sorretta da motivi apprezzabili sul piano del diritto, a fronte del quale non è necessaria un’analitica verifica di specifiche condizioni, ma … Continua la lettura di Presupposti per il licenziamento di un dirigente

Rilevanza della figura del preposto in materia di sicurezza sul luogo di lavoro

In tema di salute e sicurezza, si segnala che la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014, oltre a ribadire il proprio orientamento in ordine alla rilevanza del rischio elettivo assunto dal lavoratore ai fini dell’esonero da responsabilità del datore di lavoro, ha fornito una utile indicazione interpretativa in ordine … Continua la lettura di Rilevanza della figura del preposto in materia di sicurezza sul luogo di lavoro

Onere della prova in materia di mobbing

Con sentenza n. 2 del 14 gennaio 2014, il Tribunale di Milano, rifacendosi al consolidato orientamento della Suprema Corte in ordine alla ripartizione dell’onere probatorio in tema di mobbing, ha rigettato il ricorso di una lavoratrice che, richiamando circostanze giudicate “oltremodo generiche o valutative”, aveva affermato apoditticamente di aver patito un progressivo svuotamento delle proprie … Continua la lettura di Onere della prova in materia di mobbing