Archivi categoria: Giurisprudenza

Illegittimità dello sciopero delle mansioni

Con la sentenza n. 23672 del 6 novembre 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio consolidato orientamento secondo cui il cd. sciopero delle mansioni, consistente nel rifiuto di rendere la prestazione relativamente ad uno o più tra i compiti che il lavoratore è tenuto a svolgere, esula dall’ambito del diritto di sciopero in … Continua la lettura di Illegittimità dello sciopero delle mansioni

Illegittimo il licenziamento del dipendente che porta a casa beni aziendali

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26323 del 15 dicembre 2014, ha confermato le sentenze emesse nei precedenti gradi di giudizio che avevano affermato l’illegittimità del licenziamento per giusta causa irrogato dall’azienda nei confronti del dipendente responsabile della manutenzione degli impianti generali che aveva portato a casa, senza autorizzazione, un computer portatile aziendale. I … Continua la lettura di Illegittimo il licenziamento del dipendente che porta a casa beni aziendali

Annullabilità delle dimissioni per incapacità d’intendere e di volere del lavoratore

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22836 del 28 ottobre 2014, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui, ai sensi dell’art. 428 c.c., “perché l’incapacità naturale del dipendente possa rilevare come causa di annullamento delle sue dimissioni, non è necessario che si abbia la totale privazione delle facoltà intellettive e volitive, ma è sufficiente … Continua la lettura di Annullabilità delle dimissioni per incapacità d’intendere e di volere del lavoratore

Rischio elettivo e responsabilità per infortunio

In tema di infortuni sul lavoro, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 21647 del 14 ottobre 2014, ha ribadito il proprio orientamento in ordine all’esclusione della responsabilità del datore di lavoro in presenza del cd. rischio elettivo, ossia della deviazione, puramente arbitraria ed animata da finalità personali, da parte dell’infortunato rispetto alle normali modalità … Continua la lettura di Rischio elettivo e responsabilità per infortunio

Licenziamento per giusta causa intimato al responsabile del personale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21079 del 7 ottobre 2014, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al responsabile del personale che aveva rettificato unilateralmente, senza informare i superiori gerarchici, la lettera di assunzione di un dipendente nella parte riguardante il patto di prova, la mansione ed il progetto di riferimento. … Continua la lettura di Licenziamento per giusta causa intimato al responsabile del personale

Valore probatorio dei verbali dell’ispettore del lavoro

Con sentenza n. 43807 del 21 ottobre 2014, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha statuito che “il verbale dell’ispettore del lavoro non costituisce mera informativa di reato ai sensi dell’art. 347 c.p.p., poiché contiene l’accertamento o la descrizione di una situazione di fatto suscettibile di modifica nel tempo, per effetto di comportamenti umani … Continua la lettura di Valore probatorio dei verbali dell’ispettore del lavoro

Poteri di giustizia ai fini dell’individuazione dell’equa retribuzione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21301 del 9 ottobre 2014, ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui il Giudice di merito, riscontrata l’inapplicabilità diretta del contratto collettivo al rapporto di lavoro, ha il potere di quantificare il compenso dovuto al dipendente, nel rispetto dei parametri fissati dall’art. 36 della Costituzione, ricorrendo a nozioni … Continua la lettura di Poteri di giustizia ai fini dell’individuazione dell’equa retribuzione

Stalking sul lavoro

Con sentenza n. 8017 del 18 luglio 2014, la sezione penale del Tribunale di Milano ha statuito che, per provare il reato di stalking ai sensi dell’art. 612 bis c.p., perpetrato dal superiore gerarchico ai danni della dipendente, sono sufficienti le dichiarazioni di quest’ultima. Nel valutare le dichiarazioni della vittima, il Giudice di prime cure ha messo … Continua la lettura di Stalking sul lavoro

Responsabilità solidale in materia di somministrazione

Con sentenza n. 9507 del 16 ottobre 2014, il Tribunale di Napoli si è espresso in materia di somministrazione statuendo che, ai sensi dell’art. 23, comma 6, D.lgs. 276/2003, “nel caso in cui l’utilizzatore adibisca il lavoratore a mansioni superiori o comunque non equivalenti a quelle dedotte in contratto, risponde in via esclusiva delle differenze … Continua la lettura di Responsabilità solidale in materia di somministrazione

Crediti nei confronti della società a responsabilità limitata cancellata dal Registro delle Imprese

In presenza di crediti verso la società cancellata dal Registro delle Imprese, i creditori potranno far valere le loro pretese, ai sensi dell’art. 2495 c.c. dapprima nei confronti dei soci, nei limiti delle somme riscosse in base al bilancio finale di liquidazione, e poi, in caso di mancato pagamento per loro colpa, nei confronti dei … Continua la lettura di Crediti nei confronti della società a responsabilità limitata cancellata dal Registro delle Imprese