Archivi categoria: Giurisprudenza

Licenziamento disciplinare: modesta offensività oggettiva dell’espressione usata

Con sentenza n. 1880 del 15 giugno 2006 il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di una lavoratrice che aveva impugnato il licenziamento disciplinare intimatole per aver proferito la frase “siete impazziti” e per non aver ripreso per quella giornata il lavoro. Il Giudice ha ritenuto sproporzionata la sanzione espulsiva sulla base di un … Continua la lettura di Licenziamento disciplinare: modesta offensività oggettiva dell’espressione usata

Destinazione del lavoratore presso terzi ed indici della subordinazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3042 del 13 febbraio 2006, ha stabilito che ricorre la subordinazione anche nel caso in cui l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo del datore si manifesta attraverso elementi personali o materiali indicati dallo stesso datore a persone delegate, anche se estranee all’azienda. In particolare, secondo i giudici di … Continua la lettura di Destinazione del lavoratore presso terzi ed indici della subordinazione

Licenziamento per soppressione del posto di lavoro

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11029 del 12 maggio 2006, ha ribadito il costante orientamento secondo cui il datore di lavoro, che adduca a fondamento del licenziamento la soppressione del posto di lavoro cui era addetto il lavoratore licenziato, ha l’onere di provare che al momento del licenziamento non sussisteva alcuna posizione di … Continua la lettura di Licenziamento per soppressione del posto di lavoro

Sanzioni disciplinari: la reazione ad un comportamento provocatorio del superiore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12438 del 25 maggio 2006, ha statuito che un comportamento altrimenti sanzionabile, in ipotesi, anche con il licenziamento, non è più tale quando costituisca una reazione ad un comportamento provocatorio di un altro soggetto. Nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato le decisioni emesse dai … Continua la lettura di Sanzioni disciplinari: la reazione ad un comportamento provocatorio del superiore

Rilevanza delle attività preparatorie rispetto alla violazione dell’obbligo di fedeltà

La Suprema Corte con sentenza n. 10450 dell’8 maggio 2006 in una fattispecie in cui il direttore di un giornale aveva collaborato con una diversa testata in costanza, però, del rapporto di lavoro con la propria, ha stabilito che “la violazione dell’obbligo di fedeltà di cui all’art. 2105 c.c. si configura anche in relazione alle … Continua la lettura di Rilevanza delle attività preparatorie rispetto alla violazione dell’obbligo di fedeltà

La Corte di Giustizia si pronuncia sul rinnovo dei contratti di lavoro a termine

Pronunciandosi sulla legittimità di un provvedimento normativo emanato dal Parlamento greco, la Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 4 luglio 2006 (C-212/2004), ha stabilito che la clausola 5, n. 1, lett. a), dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva del Consiglio 28 … Continua la lettura di La Corte di Giustizia si pronuncia sul rinnovo dei contratti di lavoro a termine

Ispezioni della DPL e degli organi previdenziali: diritto all’accesso agli atti amministrativi

Il TAR del Veneto, con sentenza n. 301 del 18 gennaio 2006, nell’annullare il provvedimento con il quale il Direttore della DPL di Verona ha negato al datore di lavoro interessato dall’attività ispettiva l’accesso e l’estrazione di copia dei verbali delle dichiarazioni rese dai dipendenti e collaboratori durante gli accessi svolti dagli ispettori del lavoro, … Continua la lettura di Ispezioni della DPL e degli organi previdenziali: diritto all’accesso agli atti amministrativi

Subappalto e solidarietà per i versamenti contributivi e previdenziali

Con sentenza del 5 maggio 2006 il Tribunale Civile di Firenze ha stabilito che, con riferimento alla responsabilità solidale del committente (o del subappaltatore) con l’esecutore dell’opera (appaltatore o subappaltatore) per il pagamento degli oneri contributivi, assicurativi e previdenziali dei dipendenti, così come prevista dall’art. 1676 c.c. e dall’art. 29 della cd. Legge Biagi, deve … Continua la lettura di Subappalto e solidarietà per i versamenti contributivi e previdenziali

Indennità di maternità e danno esistenziale

Il Tribunale di Lecce, nella sentenza del 18 aprile 2006, ha statuito che l’inadempimento del datore di lavoro e dell’INPS, consistenti, quanto al primo, di anticipare l’indennità di maternità richiesta dalla lavoratrice e, quanto al secondo, di pagare la medesima prestazione anche a fronte dell’inadempimento datoriale, deve considerarsi grave, specie se reso con la consapevolezza … Continua la lettura di Indennità di maternità e danno esistenziale

Irrilevanza dello stato soggettivo del lavoratore nel procedimento disciplinare

Il Tribunale di Bergamo, con ordinanza del 1 giugno 2006, emessa in fase di reclamo all’ordinanza dell’11 aprile 2006, ha confermato la decisione del giudice di prime cure, il quale aveva chiarito che, in una fattispecie di licenziamento disciplinare impugnato in virtù del presunto stato di incapacità di intendere e volere della lavoratrice, “l’eventuale accertamento … Continua la lettura di Irrilevanza dello stato soggettivo del lavoratore nel procedimento disciplinare