Archivi categoria: Massime

È esclusa la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato ove il tirocinante svolga attività formativa diretta alla sua riqualificazione professionale

Con sentenza n. 975 del 3 marzo 2023, la Corte d’Appello di Milano ha statuito che la finalità formativa diretta alla riqualificazione del personale fuori dal mercato del lavoro per una sua possibile ricollocazione, escluda a priori la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato. Nel caso di specie, i tirocinanti ricorrenti chiedevano alla Corte … Continua la lettura di È esclusa la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato ove il tirocinante svolga attività formativa diretta alla sua riqualificazione professionale

Accesso alla pensione anticipata cd. opzione donna

L’INPS, con messaggio n. 2547 del 6 luglio 2023, ha fornito chiarimenti in ordine all’accesso alla pensione anticipata (c.d. opzione donna) di cui all’articolo 16 del  D.L. 4/2019 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 26/2019, e ss. mm., nei casi di riscatto “a percentuale” dei periodi anteriori al 1° gennaio 1996 a seguito dell’esercizio della … Continua la lettura di Accesso alla pensione anticipata cd. opzione donna

In caso di ordine giudiziale di ripristino del rapporto di lavoro, il dipendente deve essere riassegnato allo svolgimento delle mansioni originarie anche se nel frattempo era stato sostituito da un altro lavoratore

Con sentenza n. 11564 del 3 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’ordine giudiziale di ripristino del rapporto di lavoro – nel caso di specie disposto a seguito della declaratoria di nullità del contratto di fornitura di lavoro temporaneo – determina la riammissione in servizio del dipendente nel posto precedentemente occupato e … Continua la lettura di In caso di ordine giudiziale di ripristino del rapporto di lavoro, il dipendente deve essere riassegnato allo svolgimento delle mansioni originarie anche se nel frattempo era stato sostituito da un altro lavoratore

Le società cooperative sono obbligate ad applicare ai soci lavoratori trattamenti economici non inferiori a quelli previsti dai contratti collettivi

Con sentenza del 4 aprile 2023, il Tribunale di Bologna ha statuito che, ai sensi dell’art. 7 co. 4 del D.L. n. 248/2007, in presenza di una pluralità di contratti collettivi della medesima categoria, le società cooperative che svolgono attività rientranti nell’ambito di applicazione di quei contratti, devono applicare ai soci lavoratori i trattamenti economici … Continua la lettura di Le società cooperative sono obbligate ad applicare ai soci lavoratori trattamenti economici non inferiori a quelli previsti dai contratti collettivi

Rifiuto di prestare lavoro straordinario e legittimità del licenziamento

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10623 del 20 aprile 2023, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, intimato al lavoratore che si era  sistematicamente rifiutato di effettuare il lavoro straordinario previsto dalla direttiva aziendale, con la quale era stato stabilito l’aumento dell’orario di lavoro per ragioni produttive, tale condotta, infatti, crea … Continua la lettura di Rifiuto di prestare lavoro straordinario e legittimità del licenziamento

È legittimo il licenziamento del lavoratore che invia messaggi minacciosi e diffamatori nei confronti della datrice di lavoro sul gruppo whatsapp dei dipendenti

Con sentenza n. 11344 del 2 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che aveva, dapprima inviato su un gruppo whatsapp, composto dai dipendenti della società, dei messaggi minacciosi e diffamatori nei confronti della datrice di lavoro e si era poi recato in azienda in … Continua la lettura di È legittimo il licenziamento del lavoratore che invia messaggi minacciosi e diffamatori nei confronti della datrice di lavoro sul gruppo whatsapp dei dipendenti

Accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione di cui all’art. 41 del D.Lgs. 148/2015

L’INPS, con messaggio n. 1450 del 18 aprile 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine all’accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione di cui all’articolo 41 del. D.Lgs. n. 148/2015, come modificato dall’art.1, comma 215, della L. n. 234/2021 (cd. Legge di Bilancio 2022) che ha stabilito … Continua la lettura di Accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione di cui all’art. 41 del D.Lgs. 148/2015

Licenziamento per scarso rendimento

Con ordinanza 9453 del 6 aprile 2023, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento irrogato a un lavoratore per scarso rendimento evidenziando la netta sproporzione, sia in termini quantitativi che qualitativi, tra gli obiettivi fissati dai programmi di produzione per il lavoratore e quanto effettivamente realizzato nel periodo di riferimento, rispetto ai … Continua la lettura di Licenziamento per scarso rendimento

Omessa comunicazione della relazione sentimentale intrattenuta con una collega e violazione della policy aziendale: legittimo il licenziamento

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 2589 del 14 marzo 2023, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa, intimato ad un lavoratore, per aver intrattenuto una relazione sentimentale – celata all’interno della società- con una collega, addetta allo stesso settore di attività e per averla indotta a non riferire al datore di lavoro … Continua la lettura di Omessa comunicazione della relazione sentimentale intrattenuta con una collega e violazione della policy aziendale: legittimo il licenziamento

La disciplina sul whistleblowing tutela il dipendente che segnala illeciti altrui senza esimerlo da responsabilità qualora commetta un illecito disciplinare autonomo

Con ordinanza n. 9148 del 31 marzo 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che l’art. 54 bis D.Lgs. n. 165 del 2001 sul c.d. “whistleblowing” garantisce protezione al lavoratore che segnala illeciti altrui, senza tuttavia esimerlo da responsabilità ove a sua volta commetta illeciti autonomi.Nel caso di specie la lavoratrice, dopo aver segnalato al … Continua la lettura di La disciplina sul whistleblowing tutela il dipendente che segnala illeciti altrui senza esimerlo da responsabilità qualora commetta un illecito disciplinare autonomo