Archivi categoria: Massime

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed obbligo di repechage

La Corte di Cassazione con sentenza del 25 gennaio 2021, n. 1508, in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ha affermato che la dimostrazione, da parte del datore, dell’impossibilità di adibire il lavoratore ad altre mansioni diverse rispetto a quelle da sopprimere (cd. obbligo di repêchage), sia incompatibile con le motivazioni di riduzione dei … Continua la lettura di Licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed obbligo di repechage

Part-time: la violazione delle clausole flessibili ed elastiche comporta il diritto del lavoratore al risarcimento del danno

Con sentenza n. 1261 del 6 ottobre 2020, il Tribunale di Messina ha stabilito che, nell’ambito dei contratti di lavoro part-time, l’illegittimità o nullità delle clausole elastiche o flessibili comporta il diritto del lavoratore a vedersi riconosciuta un’indennità a titolo di risarcimento del danno – in aggiunta alla retribuzione maggiorata dovuta – in ragione dell’ulteriore … Continua la lettura di Part-time: la violazione delle clausole flessibili ed elastiche comporta il diritto del lavoratore al risarcimento del danno

Proroga e ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo

L’INPS, con circolare n. 42 dell’11 marzo 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alle novità introdotte dalla L. 178/2020 (cd. Legge di Bilancio 2021) riguardanti il congedo obbligatorio per i padri lavoratori, che è stato prorogato anche per le nascite, le adozioni e gli affidamenti che avverranno tra il 1° gennaio ed il 31 … Continua la lettura di Proroga e ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo

IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI SI APPLICA ANCHE AI DIRIGENTI

Il Tribunale di Roma, con la recente ordinanza emessa il 26 febbraio 2021, ha fornito una interpretazione del tutto innovativa e discutibile, della disciplina relativa al divieto di licenziamento introdotta per effetto dell’emergenza epidemiologica dall’art. 46, D.L. n. 18/2020, poi prorogata dall’art. 14, D.L. n. 104/2020 nonché dall’art. 12, D.L. n. 137/2020 e, da ultimo, … Continua la lettura di IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI SI APPLICA ANCHE AI DIRIGENTI

Illegittima l’assegnazione di un dipendente ad una sede di lavoro tanto distante da impedirgli di assistere il coniuge malato

Con ordinanza n. 703 del 18 gennaio 2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che il danno non patrimoniale esistenziale – da intendersi come pregiudizio idoneo ad alterare le abitudini e gli assetti relazionali del soggetto, inducendolo a scelte di vita diverse quanto all’espressione ed alla realizzazione della sua personalità nel mondo esterno – può … Continua la lettura di Illegittima l’assegnazione di un dipendente ad una sede di lavoro tanto distante da impedirgli di assistere il coniuge malato

I continui cambi di mansione possono disperdere la professionalità del lavoratore

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 434 del 13 gennaio 2021, ha affermato che il lavoratore che dichiara di aver subito un demansionamento, dovuto a continui mutamenti delle mansioni che non gli permettano di utilizzare la propria professionalità, ma anzi creino una dispersione ed un depauperamento delle proprie competenze, grava sul datore di lavoro … Continua la lettura di I continui cambi di mansione possono disperdere la professionalità del lavoratore

Il diritto allo smartworking durante l’emergenza epidemiologica

Il Tribunale di Roma, con ordinanza n. 5961 del 21 gennaio 2021, ha stabilito che i dipendenti con congiunti disabili nel proprio nucleo familiare hanno diritto a svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile ai sensi dell’art. 39, comma 1, del D.L. n. 18/2020 sino alla cessazione dello stato di emergenza sanitaria. Nel caso di … Continua la lettura di Il diritto allo smartworking durante l’emergenza epidemiologica

Il vincolo di subordinazione e l’eterodirezione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 697 del 18 gennaio 2021, ha ribadito che, ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro occorre dare prevalenza alle concrete modalità di svolgimento dello stesso e, con specifico riferimento all’esistenza del vincolo di subordinazione, è imprescindibile la prova, da parte del lavoratore, dell’eterodirezione consistente nell’assoggettamento del lavoratore … Continua la lettura di Il vincolo di subordinazione e l’eterodirezione

Indennità di disoccupazione NASPI e risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale

L’INPS, con messaggio n. 689 del 17 febbraio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi in ordine alla non applicabilità delle preclusioni e sospensioni in materia di licenziamenti collettivi e di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (previste attualmente fino al 31 marzo 2021) nelle ipotesi di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative … Continua la lettura di Indennità di disoccupazione NASPI e risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale

La nozione di ramo d’azienda

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 438 del 12 gennaio 2021, ha ribadito, in tema di trasferimento di ramo d’azienda, che ai fini dell’applicazione dell’art. 2112 c.c., costituisce elemento essenziale della vicenda traslativa l’autonomia funzionale del ramo oggetto della cessione, intesa come capacità, già dal momento della separazione dal complesso cedente imprenditoriale, di provvedere … Continua la lettura di La nozione di ramo d’azienda