Archivi categoria: Massime

Contratto di apprendistato e trasformazione in contratto a tempo indeterminato

In tema di rapporto di apprendistato, con ordinanza n. 15949 dell’8 giugno 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui l’inadempimento obiettivamente rilevante degli obblighi di formazione determina la trasformazione del rapporto in lavoro subordinato a tempo indeterminato con effetto “ex tunc”. Secondo la Corte, per potersi ritenere obiettivamente rilevante, l’inadempimento deve … Continua la lettura di Contratto di apprendistato e trasformazione in contratto a tempo indeterminato

Sgravio contributivo per le assunzioni con contratto di apprendistato

L’INPS, con circolare n. 87 del 18 giugno 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al contratto di apprendistato ed in particolar modo al regime contributivo applicabile alle assunzioni ed alle condizioni per l’applicazione dello sgravio contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2020, poi prorogato dal cd. Decreto Ristori (art. 15-bis, comma 12, D.L. 137/2020). … Continua la lettura di Sgravio contributivo per le assunzioni con contratto di apprendistato

Licenziamento collettivi e carichi di famiglia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10996 del 26 aprile 2021, si è pronunciata in ordine ai criteri di scelta dei lavoratori nella procedura di licenziamento collettivo, fornendo una interpretazione estensiva della nozione di “carichi di famiglia” di cui all’articolo 5 della L. 223/1991. Secondo la Corte Suprema, essi devono essere individuati in relazione … Continua la lettura di Licenziamento collettivi e carichi di famiglia

La proposta di assunzione tramite mail non è sufficiente per perfezionare il contratto di lavoro

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10565 del 21 aprile 2021, ha affermato che il mero invio di una e-mail durante le trattative finalizzate all’assunzione, non costituisce comportamento concludente della società ai fini del perfezionamento del contratto.Nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Milano che aveva … Continua la lettura di La proposta di assunzione tramite mail non è sufficiente per perfezionare il contratto di lavoro

La Cassa in deroga Covid va riconosciuta anche ai dipendenti delle Fondazioni Onlus

Con ordinanza del 7 gennaio 2021, il Tribunale di Venezia ha stabilito che la cassa integrazione in deroga con causale Covid-19 debba essere concessa a tutti i dipendenti di imprese che non accedono ad altri strumenti di integrazione salariale, al di là della forma giuridica del datore di lavoro.La ratio della normativa speciale, infatti, è … Continua la lettura di La Cassa in deroga Covid va riconosciuta anche ai dipendenti delle Fondazioni Onlus

Vaccinazione nei luoghi di lavoro e trattamento dei dati personali

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con provvedimento n. 198 del 13 maggio 2021, ha approvato un documento di indirizzo denominato “Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali”, che contiene le indicazioni necessarie per favorire la più ampia comprensione riguardo alle norme, garanzie e diritti che devono … Continua la lettura di Vaccinazione nei luoghi di lavoro e trattamento dei dati personali

Rischio elettivo ed infortunio sul lavoro

Con ordinanza n. 10559 del 21 aprile 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che non sia dovuta dall’INAIL alcuna rendita da infortunio nei confronti del lavoratore che resti coinvolto in un sinistro, essendosi recato nella sede aziendale per sua propria volontà e non in dipendenza ovvero in occasione dell’attività lavorativa. In tale scelta del … Continua la lettura di Rischio elettivo ed infortunio sul lavoro

Pensione di vecchiaia anticipata nel settore dei servizi di trasporto pubblico: licenziamento o permanenza in servizio?

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10883 del 23 aprile 2021, ha affermato che, nelle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico, i lavoratori in possesso del requisito anagrafico per il conseguimento della pensione di vecchiaia anticipata non possono essere licenziati qualora non richiedano di accedere al pensionamento manifestando la volontà di permanere in servizio … Continua la lettura di Pensione di vecchiaia anticipata nel settore dei servizi di trasporto pubblico: licenziamento o permanenza in servizio?

Il cd. blocco dei licenziamenti si applica anche ai datori di lavoro che non hanno fruito degli ammortizzatori

Con ordinanza del 17 maggio 2021, il Tribunale di Venezia ha ritenuto applicabile il cd. blocco dei licenziamenti introdotto dal d. l. n. 18/2020, prorogato dal d. l. n. 104/2020, sia ai datori di lavoro che avevano fruito degli ammortizzatori sociali con causale Covid-19, sia a coloro che non ne avevano ancora fruito. Ad avviso del Tribunale, infatti, … Continua la lettura di Il cd. blocco dei licenziamenti si applica anche ai datori di lavoro che non hanno fruito degli ammortizzatori