Archivi categoria: Massime

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo a causa della diminuzione del numero dei macchinari destinati alla produzione

Il Tribunale di Firenze, con sentenza n. 769 del 25 giugno 2015, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato al lavoratore a causa della vendita di uno dei macchinari utilizzati nel reparto in cui il medesimo era addetto, in quanto strumento obsoleto e non sufficientemente produttivo. Nello specifico, i Giudici di merito … Continua la lettura di Licenziamento per giustificato motivo oggettivo a causa della diminuzione del numero dei macchinari destinati alla produzione

Licenziamento per inidoneità ed onere della prova

Con sentenza n. 496 del 14 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il demansionamento ed il successivo licenziamento del lavoratore che, non più idoneo allo svolgimento delle precedenti mansioni per motivi di salute, veniva assegnato ad altri incarichi più modesti ed inferiori rispetto alla qualifica posseduta. Nel caso di specie, i Giudici … Continua la lettura di Licenziamento per inidoneità ed onere della prova

Attività lavorativa a favore di terzi durante la malattia e licenziamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 586 del 15 gennaio 2016, ha affermato che è legittimo il licenziamento disciplinare intimato al lavoratore che durante il periodo di malattia aveva prestato costantemente la propria attività lavorativa presso l’esercizio commerciale della moglie. I Giudici di legittimità hanno altresì precisato che prestare attività lavorativa a favore … Continua la lettura di Attività lavorativa a favore di terzi durante la malattia e licenziamento

Divieto di trasferire il lavoratore convivente con un familiare invalido al 100%

La Suprema Corte, con la sentenza n. 22421 del 3 novembre 2015, ha precisato che, in ipotesi di accertamento giudiziale della nullità dell’apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato, la reintegrazione del lavoratore deve avvenire nel luogo precedente e nelle mansioni originarie, a meno che il datore di lavoro non intenda disporre il mutamento … Continua la lettura di Divieto di trasferire il lavoratore convivente con un familiare invalido al 100%

Definizione di unità produttiva

Con la circolare n. 197 del 2 dicembre 2015, l’INPS, nel fornire chiarimenti in ordine alle previsioni del D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015 in tema di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ha istituzionalizzato la nozione di unità produttiva, indentificandola con “la sede legale, gli stabilimenti, le filiali e … Continua la lettura di Definizione di unità produttiva

“Riforma Fornero” e prescrizione sui crediti retributivi

Secondo quanto deciso dal Tribunale di Milano, con sentenza n. 3460 del 16 dicembre 2015, a partire dall’entrata in vigore (ossia dal 18 luglio 2012) della L. n. 92/2012 – che, anche per le aziende rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 18 della L. n. 300/1970, ha esteso la tutela indennitaria in caso di licenziamento illegittimo … Continua la lettura di “Riforma Fornero” e prescrizione sui crediti retributivi

Sottrazione di merce di modesto valore ed illegittimità del licenziamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24530 del 2 dicembre 2015, riformando le precedenti decisioni di merito, ha giudicato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato da un’azienda nei confronti di un proprio dipendente che, dopo avere prelevato nello stabilimento aziendale delle merce, seppur di modesto valore, con il proposito di appropriarsene, aveva successivamente … Continua la lettura di Sottrazione di merce di modesto valore ed illegittimità del licenziamento

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo per la maggiore redditività dell’attività imprenditoriale

La Suprema Corte, con sentenza n. 23791 del 20 novembre 2015, ha precisato come il giustificato motivo di recesso non è connesso solo ad uno stato di crisi o ad oggettive esigenze di riorganizzazione aziendale o riduzione dei costi. È legittimo, infatti, il licenziamento comminato, a prescindere dalla finalità perseguita dal datore di lavoro – … Continua la lettura di Licenziamento per giustificato motivo oggettivo per la maggiore redditività dell’attività imprenditoriale

Licenziamento e sostituzione di personale meno qualificato con dipendenti più qualificati

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23620 del 18 novembre 2015,ha statuito che è legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato dall’imprenditore, nell’ipotesi in cui decida, in base all’andamento economico dell’impresa, di sostituire i lavoratori meno qualificati con dipendenti maggiormente dotati di conoscenze, esperienze e, quindi, di “attitudini produttive”. La Suprema Corte ha, … Continua la lettura di Licenziamento e sostituzione di personale meno qualificato con dipendenti più qualificati

Compatibilità dell’indennità di sostitutiva del preavviso e di quella risarcitoria

Con sentenza n. 23710 del 19 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha enunciato il principio secondo cui “in caso di licenziamento illegittimo, mentre in relazione alla tutela reale – in forza dell’efficacia ripristinatoria del contratto attribuita alla legge – l’indennità sostitutiva del preavviso è incompatibile con la reintegra, perché non si ha interruzione del … Continua la lettura di Compatibilità dell’indennità di sostitutiva del preavviso e di quella risarcitoria