Archivi categoria: Giurisprudenza

Licenziamento per impossibilità sopravvenuta dovuta ad inidoneità fisica e categorie protette

Con sentenza n. 7524 del 23 marzo 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato orientamento secondo cui “il licenziamento dell’invalido, assunto in base alla normativa sul collocamento obbligatorio, è legittimo solo in presenza della perdita totale della capacità lavorativa, ovvero di una situazione di pericolo per la salute e l’incolumità degli altri lavoratori … Continua la lettura di Licenziamento per impossibilità sopravvenuta dovuta ad inidoneità fisica e categorie protette

Conoscenza casuale del licenziamento prima della presentazione delle giustificazioni

Con sentenza n. 8136 del 29 marzo 2017, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo il quale, essendo il licenziamento  un atto unilaterale recettizio ai sensi degli art. 1334 e 1335 cc, esso produce i propri effetti  solamente allorquando giunga all’indirizzo del destinatario: non rileva, pertanto, il momento in cui il datore di … Continua la lettura di Conoscenza casuale del licenziamento prima della presentazione delle giustificazioni

Dimissioni per violenza morale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7523 del 23 marzo 2017, ha confermato il principio secondo cui le dimissioni rassegnate dal lavoratore sono annullabili per violenza morale ove siano determinate da una condotta intimidatoria, oggettivamente ingiusta, tale da costituire una decisiva coazione psicologica. Nel caso di specie, la Corte ha confermato la sentenza di … Continua la lettura di Dimissioni per violenza morale

Licenziamento e manomissione del sistema informatico di rilevazione delle presenze/assenze

Con sentenza n. 6991 del 17 marzo 2017, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità del licenziamento per giustificato motivo soggettivo intimato ad un dipendente di banca che aveva manomesso il sistema informatico aziendale di rilevazione delle presenze/assenze in funzione sul posto di lavoro così da far registrare la sua presenza in servizio nonostante … Continua la lettura di Licenziamento e manomissione del sistema informatico di rilevazione delle presenze/assenze

Evasione contributiva e onere della prova

Con sentenza n. 6405 del 13 marzo 2017, la Cassazione ha statuito che, in tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali ed assistenziali, l’accertamento dell’esistenza tra le parti di un contratto di lavoro subordinato in luogo di un contratto di lavoro a progetto correttamente denunciato e registrato, configura l’ipotesi di “evasione contributiva” di … Continua la lettura di Evasione contributiva e onere della prova

La responsabilità solidale del committente ex art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003

La Suprema Corte con ordinanza n. 6880 del 16 marzo 2017, ha ribadito il principio secondo cui, anche le società private a partecipazione pubblica sono assoggettate al regime di responsabilità solidale ex art. 29, comma 2, D. Lgs. 276/2003, nonostante, nel contempo, siano destinatarie della legge sugli appalti pubblici, non ravvisando alcuna incompatibilità tra le … Continua la lettura di La responsabilità solidale del committente ex art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003

Procedimento disciplinare e differimento dell’audizione per rendere le proprie giustificazioni

La Suprema Corte con sentenza n. 5314 del 2 marzo 2017, ha statuito, che, nell’ambito del procedimento disciplinare di cui all’art. 7 Legge n. 300/1970, non esiste un diritto in capo al lavoratore al differimento della convocazione per rendere le proprie giustificazioni, limitandosi ad addurre un’impossibilità di presenziare in quanto tale richiesta contrasta con il … Continua la lettura di Procedimento disciplinare e differimento dell’audizione per rendere le proprie giustificazioni

Licenziamento e tutela della salute

La Corte di Cassazione con sentenza n. 6534 del 14 marzo 2017, ha statuito la legittimità del licenziamento del responsabile della ristorazione di una mensa pubblica che aveva omesso di denunciare lo stato di obsolescenza e inadeguatezza degli impianti. In particolare, i Giudici di legittimità riconoscendo la piena proporzionalità tra il licenziamento adottato e l’addebito … Continua la lettura di Licenziamento e tutela della salute

Illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo per situazioni economiche insussistenti

Con sentenza n. 4015 del 15 febbraio 2017, la Suprema Corte ha stabilito in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, che il tenore letterale dell’art. 3 della l. 604/1966 non restringe l’ambito di legittimità del recesso alle sole ipotesi in cui si accerti una crisi di impresa, atteso che, ai fini della legittimità del … Continua la lettura di Illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo per situazioni economiche insussistenti

Licenziamento per giusta causa ed assenza dal lavoro

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4619 del 22 febbraio 2017, ha stabilito che è sproporzionato in quanto non lede irrimediabilmente il vincolo fiduciario, il provvedimento espulsivo, nell’ipotesi in cui il dipendente ha fatto un uso ritorsivo della malattia a fronte del diniego di ferie non programmate e che risulti assente alla visita medica … Continua la lettura di Licenziamento per giusta causa ed assenza dal lavoro