Archivi categoria: Giurisprudenza

Legittimità del licenziamento del lavoratore che accusa pubblicamente il datore di lavoro, anche se i fatti resi pubblici risultano fondati

Con sentenza del 29 novembre 2016 n. 24260, la Suprema Corte ha affermato che è legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che abbia attribuito pubblicamente al datore di lavoro e ai suoi dirigenti comportamenti illeciti o non corretti, ancorché fondati. Con l’occasione, la Suprema Corte ha precisato che, in tale contesto, è … Continua la lettura di Legittimità del licenziamento del lavoratore che accusa pubblicamente il datore di lavoro, anche se i fatti resi pubblici risultano fondati

La Corte Costituzionale si pronuncia sulla legittimità della legge regionale toscana in materia di formazione e lavoro

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 406 del 7 dicembre 2006 ha giudicato legittima la Legge della Regione Toscana n. 20 del 1° febbraio 2005, in materia di educazione, istruzione, orientamento professionale e lavoro, che la Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva impugnato per violazione dell’art. 117, co. 2, lett. l) Cost., dal momento … Continua la lettura di La Corte Costituzionale si pronuncia sulla legittimità della legge regionale toscana in materia di formazione e lavoro

Licenziamento collettivo e criteri di scelta

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 23100 dell’11 novembre 2016 ha ribadito il principio secondo cui in caso di licenziamento collettivo per riduzione del personale, i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare, seppur individuati in un accordo con le associazioni sindacali che li rappresentano, devono rispettare i principi di non discriminazione e di … Continua la lettura di Licenziamento collettivo e criteri di scelta

Esonero dall’applicazione della L. 223/1991 in caso di subentro nell’appalto

Con sentenza n. 22121 del 2 novembre 2016 la Suprema Corte ha affermato che il comma 4 bis dell’art. 7 del D.L. 248/2007, così come introdotto dalla Legge di conv. n. 31/2008, ai sensi del quale “Nelle more della completa attuazione della normativa in materia di tutela dei lavoratori impiegati in imprese che svolgono attività … Continua la lettura di Esonero dall’applicazione della L. 223/1991 in caso di subentro nell’appalto

La grave insubordinazione del lavoratore

Con la sentenza n. 22796 del 9 novembre 2016 la Corte di Cassazione ha stabilito che i comportamenti di un lavoratore atti ad integrare grave insubordinazione verso i propri superiori, consistita in plurime condotte del lavoratore inosservanti di obblighi generali inerenti il rapporto di lavoro e di specifici obblighi professionali, comportanti, peraltro, un deterioramento nei … Continua la lettura di La grave insubordinazione del lavoratore

Il part-time verticale ciclico va equiparato al “full time” ai fini del calcolo dell’anzianità contributiva utile al conseguimento del diritto alla pensione

Con sentenza n. 22936 del 10 novembre 2016 la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini del calcolo dell’anzianità contributiva utile per il conseguimento al trattamento pensionistico, la prestazione resa dai lavoratori in regime di part-time verticale ciclico deve essere equiparata a quella resa in maniera continuativa. La Suprema Corte ha affermato tale principio attraverso … Continua la lettura di Il part-time verticale ciclico va equiparato al “full time” ai fini del calcolo dell’anzianità contributiva utile al conseguimento del diritto alla pensione

L’obbligo di “repechage” del lavoratore licenziato si estende anche alle mansioni inferiori

Con sentenza n. 22798 del 9 novembre 2016 la Suprema Corte, nel pronunciarsi sulla legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo conseguente alla soppressione del posto di lavoro a seguito di riorganizzazione aziendale, ha stabilito che l’obbligo di “repechage” deve estendersi anche alle mansioni inferiori a quelle possedute dal lavoratore licenziato. La sentenza in … Continua la lettura di L’obbligo di “repechage” del lavoratore licenziato si estende anche alle mansioni inferiori

Somministrazione a termine e impugnazione

Il Tribunale di Monza, con sentenza n. 534 del 18 ottobre 2016, ha affermato che il termine di impugnazione di una pluralità di contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato decorre dalla scadenza dell’ultimo di essi, non potendosi pretendere dal lavoratore l’esercizio di un’azione in assenza di un interesse attuale e l’esporsi a ripercussioni … Continua la lettura di Somministrazione a termine e impugnazione

Critiche alla gestione aziendale e licenziamento

Con sentenza n. 21649 del 26 ottobre 2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che il comportamento del lavoratore che esprime il proprio malcontento riguardo alla gestione aziendale, non configura una giusta causa di licenziamento, purché sia  attuato nei limiti della cd. “continenza”. Nella fattispecie concreta, la Corte ha rigettato il ricorso della Società considerando … Continua la lettura di Critiche alla gestione aziendale e licenziamento