Archivi categoria: Giurisprudenza

Licenziamento illegittimo della lavoratrice madre in caso di chiusura del solo reparto cui è addetta

Con sentenza n. 14515 del 6 giugno 2018, la Corte di Cassazione ha stabilito che la lavoratrice madre può essere licenziata, anche prima del compimento dell’anno di vita del bambino, soltanto qualora intervenga la cessazione dell’intera attività dell’azienda cui essa è addetta (art. 54, comma 3, lett. b), d. lgs. n. 151/2001), ma non anche … Continua la lettura di Licenziamento illegittimo della lavoratrice madre in caso di chiusura del solo reparto cui è addetta

Licenziamento per giusta causa e irrilevanza del motivo illecito

La Corte di Cassazione con sentenza n. 14197 del 4 giugno 2018, ha statuito che, una volta accertata l’esistenza di una giusta causa di recesso, evidentemente di per se idonea a giustificare il licenziamento, l’eventuale esistenza di un concorrente motivo illecito (nella specie l’intento ritorsivo) la cui prova è a carico del lavoratore, è irrilevante. … Continua la lettura di Licenziamento per giusta causa e irrilevanza del motivo illecito

Indennizzabile solo l’infortunio con uno stretto rapporto di connessione con l’attività protetta

La Corte di Cassazione, con la sentenza 22 maggio 2018, n. 12549, ha ribadito il consolidato orientamento secondo il quale sono indennizzabili solo quegli infortuni che si pongono in rapporto di stretta connessione e complementarietà con l’attività lavorativa protetta (Cass. 2 giugno 1998, n. 5416). Nel caso di specie, la Suprema Corte ha escluso che … Continua la lettura di Indennizzabile solo l’infortunio con uno stretto rapporto di connessione con l’attività protetta

Il trasferimento illegittimo non autorizza automaticamente il rifiuto di prestare servizio

Con sentenza n. 11408 dell’11 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha stabilito che il trasferimento adottato in violazione dell’art. 2103 c.c., ossia in assenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, non legittima automaticamente il rifiuto del lavoratore a prestare servizio in quanto, vertendosi in ipotesi di contratto a prestazioni corrispettive, trova applicazione il … Continua la lettura di Il trasferimento illegittimo non autorizza automaticamente il rifiuto di prestare servizio

Efficacia pregnante all’accettazione della lettera di trasferimento

Con la sentenza 18 maggio 2018, n. 12341, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui all’accettazione del lavoratore mediante sottoscrizione della lettera di trasferimento ad altra sede di lavoro, deve attribuirsi efficacia pregnante, non potendosi conferire alla stessa, alla stregua del significato obiettivo dell’espressione e della sua collocazione nel documento, altro valore che … Continua la lettura di Efficacia pregnante all’accettazione della lettera di trasferimento

La tempestività della sanzione deve sempre essere provata

Con sentenza n. 351 dell’8 maggio 2018, la Corte di Appello di Milano ha ritenuto illegittimo il provvedimento disciplinare – sospensione dal servizio e dal trattamento economico per tre giorni – irrogato ad un dipendente di un istituto di credito che aveva posto in essere delle condotte (concessione di reiterate proroghe alle scadenze di ricevute … Continua la lettura di La tempestività della sanzione deve sempre essere provata

Sciopero e sostituzione del personale scioperante con dipendenti di qualifica superiore: limiti della condotta antisindacale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12551 del 22 maggio 2018, in tema di condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 Stat. Lav., ha ribadito che, nel caso di proclamazione di uno sciopero da parte delle organizzazioni sindacali di categoria, il datore di lavoro, per limitarne le conseguenze dannose, può utilizzare il personale in servizio … Continua la lettura di Sciopero e sostituzione del personale scioperante con dipendenti di qualifica superiore: limiti della condotta antisindacale

Nessun beneficio contributivo se il contratto di affitto si configura come un trasferimento di azienda ex art 2112 c.c.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10431, del 2 maggio 2018, ha statuito che i benefici contributivi ex art. 8 L. 223/91 previsti per l’assunzione di un lavoratore dalla lista di mobilità, non spettano se tra due imprese è intervenuto un contratto di affitto del complesso dei benefici aziendali, idoneo a configurare un trasferimento … Continua la lettura di Nessun beneficio contributivo se il contratto di affitto si configura come un trasferimento di azienda ex art 2112 c.c.

Il licenziamento intimato tramite whatsapp è efficace

Con sentenza del 23 aprile 2018, la Corte di Appello di Roma ha ritenuto efficace il licenziamento intimato via whatsapp, poiché posto in essere nel rispetto della forma scritta imposta dalla legge. Nel caso di specie, una lavoratrice aveva impugnato il licenziamento intimatole tramite la nota applicazione di messaggistica, ritenendolo illegittimo poiché comunicato in maniera … Continua la lettura di Il licenziamento intimato tramite whatsapp è efficace

Negata l’estensione del congedo di maternità obbligatorio anche se il bambino è nato prematuro

Con sentenza n. 10283 del 27 aprile 2018, la Corte di Cassazione ha stabilito che una lavoratrice non può ottenere un’estensione del periodo di congedo di maternità obbligatorio – che ha una durata complessiva di cinque mesi – nemmeno per assistere il figlio nato prematuro nel periodo successivo alle dimissioni dall’ospedale dello stesso. È invece … Continua la lettura di Negata l’estensione del congedo di maternità obbligatorio anche se il bambino è nato prematuro