Archivi categoria: Legislazione – Prassi

Le nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare

L’INPS, con circolare n. 45 del 20 marzo 2019, ha fornito alcune indicazioni in ordine alle nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo che, a far data dal 1° aprile 2019, devono essere inoltrate esclusivamente all’INPS in via telematica. … Continua la lettura di Le nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare

Il reato di somministrazione fraudolenta alla luce delle novità introdotte dalla L. 96/2018

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con circolare n. 3 dell’11 febbraio 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al reato di somministrazione fraudolenta reintrodotto nel nostro ordinamento, all’art. 38 bis del D.Lgs. n. 81/2015, dalla L. n. 96/2018 e che si configura in tutti quei casi in cui la somministrazione di lavoro è posta in essere … Continua la lettura di Il reato di somministrazione fraudolenta alla luce delle novità introdotte dalla L. 96/2018

Proroga ed ampliamento del congedo per i padri lavoratori dipendenti

L’INPS, con messaggio n. 591 del 13 febbraio 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine ai congedi parentali per padri lavoratori alla luce delle novità introdotte dall’art. 1, comma 278, lett. a) della L. 145/2018, cd. Legge di Bilancio 2019. In particolare, con la suddetta Legge di bilancio 2019 è stato stabilito che il congedo … Continua la lettura di Proroga ed ampliamento del congedo per i padri lavoratori dipendenti

Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori occupati in aziende localizzate nelle aree di crisi industriale complessa

L’INPS, con messaggio n. 322 del 24 gennaio 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in materia di concessione del trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori occupati in aziende localizzate nelle aree di crisi industriale complessa a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019. In particolare, l’Istituto ha chiarito che il trattamento di … Continua la lettura di Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori occupati in aziende localizzate nelle aree di crisi industriale complessa

Fondi di solidarietà di cui all’art. 26 del D.Lgs. 148/2015 ed assegno straordinario di sostegno al reddito

L’INPS, con messaggio n. 4622 dell’11 dicembre 2018, ha chiarito che l’articolo 1, comma 235, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di bilancio 2017), prevede la riduzione del contributo straordinario a carico dei datori di lavoro, compresa la contribuzione correlata, per ”i nuovi accessi all’assegno straordinario” erogato dai settori destinatari dei Fondi di … Continua la lettura di Fondi di solidarietà di cui all’art. 26 del D.Lgs. 148/2015 ed assegno straordinario di sostegno al reddito

Estensione dei benefici previdenziali derivanti dall’esposizione all’amianto

L’INPS, con messaggio n. 4253 del 15 novembre 2018, ha chiarito che i benefici previdenziali derivanti dall’esposizione all’amianto previsti per i lavoratori di cui all’art. 1, comma 117, L. 190/2014 (ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoinbentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata derivante da esposizione di amianto) sono riconosciuti, anche … Continua la lettura di Estensione dei benefici previdenziali derivanti dall’esposizione all’amianto

Trasferimento del lavoratore in costanza di malattia in altro paese UE

L’INPS con il messaggio n. 4271 del 16 novembre 2018, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla corresponsione dell’indennità di malattia in caso di trasferimento del lavoratore, in costanza di malattia, in un altro Paese appartenente all’Unione Europea. In particolare, è stato chiarito che il riconoscimento della suddetta indennità è subordinato al possesso di un’apposita … Continua la lettura di Trasferimento del lavoratore in costanza di malattia in altro paese UE

Lavoro intermittente e prestazioni di lavoro straordinario

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con interpello n. 6 del 24 ottobre 2018, ha risposto ad un’istanza di interpello relativa alla possibilità di non applicare al lavoratore intermittente la disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 66/2003, in materia di orario di lavoro, per il caso in cui sia effettuato lavoro eccedente le 40 … Continua la lettura di Lavoro intermittente e prestazioni di lavoro straordinario

Decontribuzione dei premi di produttività

L’INPS, con circolare n. 104 del 18 ottobre 2018, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla decontribuzione dei premi di risultato corrisposti ai lavoratori prevista ai sensi all’art. 55 del D.L. n. 55/2017. La decontribuzione si applica ai premi di risultato corrisposti per aumenti di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione misurabili e verificabili, nonché … Continua la lettura di Decontribuzione dei premi di produttività

Condizioni per l’autorizzazione al trattamento di integrazione salariale per le aziende che abbiano cessato o che stiano cessando l’attività produttiva

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 15 del 4 ottobre 2018, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al Decreto Legge n. 109/2018 che ha introdotto la possibilità di ricorrere all’intervento dell’integrazione salariale straordinaria per i dipendenti di aziende che abbiano cessato o che stiano cessando l’attività produttiva alla presenza di … Continua la lettura di Condizioni per l’autorizzazione al trattamento di integrazione salariale per le aziende che abbiano cessato o che stiano cessando l’attività produttiva