Archivi categoria: Massime

Trasferimento di ramo d’azienda e requisiti per la valutazione dell’autonomia funzionale del ramo ceduto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17366 del 26 agosto 2016, ha ribadito, sulla scorta di un consolidato orientamento, che per autonomia del ramo d’azienda deve essere intesa la capacità dello stesso – già al momento dello scorporo dal complesso cedente – di provvedere ad uno scopo produttivo attraverso i propri mezzi funzionali ed … Continua la lettura di Trasferimento di ramo d’azienda e requisiti per la valutazione dell’autonomia funzionale del ramo ceduto

Comunicazione di avvio della procedura di mobilità e rappresentatività dei sindacati destinatari

Con sentenza n. 17234 del 22 agosto 2016, la Corte di Cassazione ha fornito un’interpretazione dell’art. 4, comma 2, legge 223/1991, il quale designa quali destinatari della comunicazione di avvio della procedura di mobilità le “rappresentanze sindacali aziendali costituite a norma dell’articolo 19 della legge 20 maggio 1970, n. 300, nonché [le] rispettive associazioni di … Continua la lettura di Comunicazione di avvio della procedura di mobilità e rappresentatività dei sindacati destinatari

Legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

La Corte di Cassazione, con sentenza del 26 agosto 2016 n. 17368, in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ha affermato che il collegamento economico-formale tra imprese gestite da società dello stesso gruppo non basta ad estendere gli obblighi inerenti  ad un rapporto di lavoro subordinato (compresi quelli relativi alla sua cessazione come il … Continua la lettura di Legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Domanda di indennità di mobilità e termini di decadenza

La Corte di Cassazione, con sentenza del 29 agosto 2016 n. 17404, ha affermato che il termine di decadenza dei 60 giorni per proporre la domanda di indennità di mobilità non è sospeso dalla malattia del lavoratore. La Suprema Corte ha precisato che il termine di decadenza non può essere sospeso da una situazione di … Continua la lettura di Domanda di indennità di mobilità e termini di decadenza

Utilizzazione in giudizio dei documenti aziendali

La Corte di Cassazione con sentenza n. 14305 del 13 luglio 2016, ha statuito l’illegittimità del licenziamento disciplinare intimato da una società a un dipendente che, nel corso di una controversia intentata per il riconoscimento di mansioni superiori, si era impossessato di documenti utili alla causa, inviandoli dalla mail aziendale a quella personale, nonché aveva … Continua la lettura di Utilizzazione in giudizio dei documenti aziendali

Legittimo il ricorso alla somministrazione per sopperire a picchi di attività

I Giudici di legittimità, con sentenza n. 17865 del 9 settembre 2016, hanno ribadito il consolidato orientamento secondo cui per assolvere all’obbligo di specificare le ragioni giustificative di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, prescritte dall’art. 20, comma 4, D.lgs. 276/2003, a pena di invalidità del contratto di somministrazione a termine, è sufficiente che “l’indicazione … Continua la lettura di Legittimo il ricorso alla somministrazione per sopperire a picchi di attività

Proroga per l’accesso al trattamento di mobilità in deroga

Con il messaggio n. 3561 del 6 settembre 2016, l’Inps ha reso nota la proroga all’accesso al trattamento di mobilità in deroga per l’anno 2016, in favore dei lavoratori già beneficiari del trattamento CIGS, di cui all’art. 4, comma 21, della L. n.608/1996. Per questi beneficiari, non si dovrà tener conto del requisito massimo di … Continua la lettura di Proroga per l’accesso al trattamento di mobilità in deroga

Garante della privacy e controllo indiscriminato di mail e internet dei dipendenti

Con provvedimento del 13 luglio 2016, reso noto con la newsletter n. 419 del 15 settembre 2016, il Garante per la protezione dei dati personali ha evidenziato il contrasto delle verifiche indiscriminate sulla posta elettronica e sulla navigazione web  dei dipendenti con il Codice della privacy ( D.Lgs. n. 196/2003) e con lo Statuto dei … Continua la lettura di Garante della privacy e controllo indiscriminato di mail e internet dei dipendenti

Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta

Il Tribunale di Viterbo, con ordinanza del 4 luglio 2016, sulla scorta dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità, ha ribadito il principio secondo cui in caso di licenziamento collettivo per riduzione del personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in modo esclusivo ad un’unità produttiva o ad uno specifico settore dell’azienda, la comparazione dei … Continua la lettura di Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta